Unité d'italien

Emilio MANZOTTI

Photo
Prof.  Emilio MANZOTTI

Professeur honoraire

Courriel
Site Web


Professore ordinario (dal 1982) di linguistica italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra. Ha studiato alle università di Pavia (matematica prima e lettere poi), di Kiel e di Konstanz (linguistica) e ha insegnato in diverse università italiane e straniere, in particolare, nel quadro di una Pro Helvetia Swiss Lectureship, alla City University di New York.

I principali ambiti di ricerca sono :

  1. la semantica lessicale e frasale
    v. ad es. Costrutti esclusivi e restrittivi in italiano, «Vox Romanica» 43 (1984), pp. 50-80; Aspetti della negazione restrittiva in italiano e in francese, in Lingua e cultura italiana in Europa, a c. di V. Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 221-50; La negazione, cap. VI della Grande grammatica italiana di consultazione, a c. di L. Ren-zi, vol. II: Il sintagma verbale, aggettivale. La subordinazione, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 245-317 (in parte con A. Rigamonti); Aspetti linguistici della esemplificazione, «Versus» (Special Issue: Examples, a cura di C. Caffi e K. Hölker), 70-71 (1995), pp. 49-114; Grammatica della sostituzione, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a c. di G. Beccaria e C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2002, pp. 247-285
  2. la linguistica del testo
    v. ad es. Lezioni sul testo, a cura e con una introd, di E. Manzotti, Brescia, Editrice La Scuola, 1991, pp. 5-215; Alternative, in Linguistica testuale comparativa. Atti del Convegno interannuale della SLI, Copenhagen, 5-7 febbraio 1998, a c. di F. Sabatini e G. Skytte, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 1999, pp. 57-88; Spiegazione, riformulazione, correzione, alternativa: sulla semantica di alcuni tipi e segnali di parafrasi, in Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicolinguistica, a c. di L. Lumbelli e B. Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 169-206; La linguistica del testo, in La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a c. di C. Lavinio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 413-51 (con A. Ferrari).
  3. l’analisi linguistica e stilistica del testo letterario, con applicazioni a Pascoli, Caproni, Saba, Rebora, ecc.
    v. ad es. «Crisantemi». Lettura di un’ode pascoliana, «Rivista pascoliana», 14 (2002 [ma 2003]); «Senza esclamativi», (sopra un testo di Giorgio Caproni), in Sprachkon-takte, Sprachvergleich, Sprachvariation, a c. di K. Adamzik e H. Christen, Tübingen, Niemeyer, 2001, pp. 261-80; «O poesia, nel lucido verso» (Clemente Rebora, Fram-menti lirici, XLIX). Una lettura linguistica, «Nuova Secondaria», a. XXIII, n. 9, 15 a-prile 2006, p. 49-61 (con L. Baranzini, M. Fasciolo e G. Fioroni) (nuova edizione ri-veduta e ampliata in Analele Universitǎţii Bucureşti – Limba şi Literatura Română 56 (2007), pp. 93-115).
  4. l’opera di C. E. Gadda v. ad es. C. E. Gadda, La cognizione del dolore, edizione critica commentata con una appendice di testi inediti a c. di E. Manzotti, Torino, Einaudi («Gli Struzzi»), 1987, pp. LXXVI-578; Opere di Carlo Emilio Gadda, edizione diretta da D. Isella: Romanzi e Racconti, vol. I, a cura di R. Rodondi, G. Lucchini e E. Manzotti, Milano, Garzanti, 1988; «La Cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2. Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996; o «Carlo Emilio Gadda», in Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, vol IX: Il Novecento, Roma, Salerno Editore, 2000, pp. 611-87.
  5. la didattica dell’italiano, e in particolare della scrittura comunicativa (ha creato e dirige dal 1995 il Diploma di specializzazione in «Théorie et Techniques de la communi-cation écrite» dell’Università di Ginevra). v. ad es. la grammatica scolastica Una lingua di tutti. Pratica, storia e grammatica della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1979, pp. VI-559 (con M. Corti e F. Ravazzoli); Forme della scrittura nella scuola: una tipologia ragionata, «Nuova Secondaria», a. VII, n. 8 (1990), pp. 23-42; il volume Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi, a c. di E. Manzotti e A. Ferrari, Brescia, Editrice La Scuola, 1994; Scrivere su “argomenti di ordine generale”, «Nuova Secondaria», a. XIX, n. 8 (2002), pp. 33-58; L’«analisi linguistica» di un testo poetico, in Educazione linguistica e educazione let-teraria: intersezioni e interazioni. Atti del XII Convegno Nazionale Giscel (Cagliari, 14-16 marzo 2002), a c. di C. Lavinio, Milano, F. Angeli, 2005, pp. 211-50.

Attualmente lavora a due ‘cantieri’ tra loro collegati: da una parte la problematica della struttura logico-retorica del testo (in particolare le relazioni di similarità e di opposizione tra stati di cose); dall’altra lo sviluppo di una ‘macro-stilistica concettuale’ del testo poetico, che studi i procedimenti semantici di costruzione del testo e gli effetti espressivi ad essi legati.

Tra le ultime pubblicazioni :

  • «Dalla terrazza, nelle sere d’estate», in Gadda e la Brianza. Nei luoghi della “Cognizione del dolore”, a c. di M. Porro, Milano, Edizioni Medusa, 2007, pp. 1-26;
  • La «lampada ch’arda soave». Una lettura pascoliana, in Miscellanea di studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a c. degli allievi padovani, Firenze, Sismel-Edizioni del Gal-luzzo, 2007;
  • Le “opere” e i commenti (a proposito di M. Gaetani, Lo sguardo di Giano. «Il tempo e le opere» di Carlo Emilio Gadda), «Journal of Gadda’s Studies», 5 (2007).
  • Pour une sémantique ‘raisonnée’ de l’adverbe temporel italien «già» ‘‘déjà’’, in «Revue Roumaine de Linguistique» 53 (2008) (con L. Baranzini)
  • El texto poético como 'texto', in Territorios en red. Prácticas culturales y análisis del discurso, a c. di S. Díaz e A. Goin, Madrid, Editorial Biblioteca Nueva, 2008, pp. 121-34;
  • Introduzione a: Carlo Stucchi, Ricordi e riflessioni di un borghese, a c. di O. Magni, D. Tronelli, A. Oriola, Cuggiono (MI), Ecoistituto della Valle del Ticino, 2008, pp. 11-20.

In stampa o di prossima pubblicazione :

Le prove d’italiano dell’INValSI. Un quadro di riferimento, comunicazione tenuta al XV Convegno Nazionale Giscel, «Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche», Milano 2008, in stampa nel volume di Atti presso Angeli Editore (con L. Zampese)

«Era l’alba, e più» (C.E. Gadda, Pasticciaccio, VIII), di prossima pubblicazione in PER LEGGERE I CLASSICI. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni [= Atti del Convegno omonimo, Ginevra, 23-24 ottobre 2007], a c. di G. Bardazzi, R. Leporatti & E. Manzotti, Lecce, Pen-saMultiMedia.

Un avverbio (a suo modo) scalare? Sulla semantica di it. «or(a)mai», in: Approches de la scalarité, a c. di P. Hadermann e O. Inkova, Ginevra, Droz, di prossima pubblicazione (con L. Zampese)

«Il sogno del brigadiere» (frammento d’una redazione anteriore di «Pasticciaccio» VIII), di prossima pubblicazione in «Edinburgh Journal of Gadda Studies»

La descrizione. Un profilo linguistico e concettuale, di prossima pubblicazione in «Scuola e Didattica» e «Nuova Secondaria»

[Scheda] Pestalozzi, di prossima pubblicazione in «Pocket Gadda Encyclopedia», EJGS Supplement no. 1, fourth edition

Similarità e simmetrie tra stati di cose. Il caso di «viceversa», in stampa negli Atti del Convegno Tra Pragmatica e Linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte, Università di Bergamo, 10-11 settembre 2008.

In preparazione:

In collaborazione con L. Zampese, il volume Strumenti linguistici per l’analisi del testo poetico per la collana «Officina di Linguistica» della Le Monnier di Firenze; e una raccolta di saggi gaddiani per Sismel-Edizioni del Galluzzo di Firenze.

 


Anciens membres du corps professoral