Giornata L'errore in traduzione – Tipologie e strategie preventive 2022
L'analisi degli errori traduttivi che possono presentarsi nella pratica professionale non rappresenta soltanto un formidabile mezzo didattico, ma serve anche come metodo di risk management per la professione della traduttrice e del traduttore.
Obiettivi
- Acquisire consapevolezza dei rischi professionali nella traduzione
- Utilizzare tale consapevolezza come strumento didattico (nei riguardi dei colleghi, di personale con minore esperienza)
- Perfezionare la propria sensibilità rispetto alle tipologie di errore e alle cause che concorrono a generarli
- Ampliare la casistica degli errori possibili, in funzione del grado di qualità ricercata
Pubblico
Traduttrici e traduttori professionisti, responsabili di équipe di traduzione in ambito sia pubblico che privato, laureande e laureandi, dottorande e dottorandi in discipline linguistiche.
Programma
- Studi traduttologici sul tema della definizione di errore (teorie di orientamento linguistico, teorie funzionaliste ecc.)
- Classificazione degli errori (Deslile, Kußmaul, Pym, Wilss et al.)
- Prospettive di valutazione dell'errore (didattica, funzionale e a fini di giudizio professionale), parametri e strumenti all'uopo utilizzati (ad es. griglie di correzione)
- Tipologie di errore, muovendo dalla dicotomia fondamentale fra errori da inferenza (iper- e ipotraduzione) ed errori da interferenza (a sua volta articolati su quattro livelli: lessico, grammatica, sintassi e testualità, ognuno con ulteriori articolazioni)
- Quattro brevi esercitazioni per applicare i principi appresi durante il corso
Direttore/direttrice
Prof. Annarita FELICI, Facoltà di traduzione e interpretazione, Università di Ginevra
Coordinatore/coordinatrice
Véronique SAURON, Università di Ginevra
Comitato di direzione
Prof. Annarita Felici, Dipartimento italiano, FTI, Università di Ginevra