Master in interpretazione

Iscrizioni al Master in interpretazione di conferenza



Per studiare allUniversità di Ginevra (UNIGE) ed essere ammessi alla Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI) dovete:

Quali sono le condizioni di ammissione?

Dovete:

  • Essere in possesso di un titolo di studio universitario: bachelor (Ba) o un altro titolo equivalente.
  • Superare gli esami di ammissione della FTI.

 Consultate anche la descrizione generale della formazione.


Tornare all'inizio pagina

 


In cosa consistono esattamente gli esami di ammissione?

Gli esami di ammissione si tengono interamente online. Le modalità saranno comunicate ai candidati dopo l’accettazione del relativo dossier di candidatura alla FTI.

Due parole sulla combinazione linguistica degli interpreti di conferenza

Un interprete di conferenza professionista ha una combinazione linguistica che determina le lingue di partenza e di arrivo con cui lavora. In generale, questa si compone di una lingua A, accompagnata (talvolta) da una lingua B e da una o più lingue C.

La lingua A è la lingua principale dell’interprete; è la lingua attiva, la lingua di arrivo in cui interpreta a partire da tutte le altre lingue.

La lingua B è anch’essa una lingua attiva nella quale interpreta, ma esclusivamente a partire dalla propria lingua A.

La lingua C è una lingua passiva, che funge soltanto da lingua di partenza. L’interpretazione non ha quindi mai come lingua di arrivo la lingua C.

Quale livello linguistico è richiesto? Come scegliere la combinazione linguistica?

Siete tenuti a scegliere una combinazione linguistica che comprende due, tre o quattro lingue, cominciando dalla vostra lingua principale, la lingua A.

La scelta della combinazione deve fondarsi sul livello di conoscenza delle vostre diverse lingue.

La lingua A è la lingua madre o di cultura. Solitamente si ha una sola lingua A. I casi di doppia lingua A sono rari e concernono quelle persone che sono cresciute in ambienti multilingui (che per esempio parlavano una lingua a casa e un’altra a scuola).

La lingua B o B-consecutiva (B-consec) è una lingua che avete imparato e in cui avete un livello di conoscenza molto elevato, che vi permette di utilizzarla come lingua di arrivo. Facciamo una distinzione tra lingua B, che funge da lingua di arrivo in interpretazione simultanea e consecutiva, e lingua B-consec, che è lingua di arrivo soltanto in interpretazione consecutiva.

La lingua C è una lingua in cui avete raggiunto un livello di conoscenza elevato e di cui avete una perfetta comprensione.

Come prepararmi agli esami?

Ecco qualche consiglio.

  • Leggete tutti i giorni un quotidiano, tutte le settimane un settimanale e tutti i mesi un mensile in ogni lingua della vostra combinazione. Scegliete un argomento (un articolo) e create dei collegamenti: confrontate per esempio il modo in cui lo stesso argomento è affrontato nelle diverse lingue.
  • Prestate particolare attenzione allo stile e alle formulazioni idiomatiche. Verificate i nuovi concetti in un’enciclopedia e le parole e i termini tecnici che non conoscete in un dizionario. Tenete un registro di tutte queste ricerche e consultatele regolarmente..
  • Cronometrate i vostri esercizi. Il rispetto dei tempi è un elemento fondamentale nelle prove d’esame. Verificate che la vostra velocità corrisponda a quanto richiesto in sede d’esame.
  • Esercitatevi sugli argomenti più disparati. Leggete i giornali in modo esaustivo, senza tralasciare le pagine dedicate a scienza e finanza. Seguite trasmissioni alla radio, alla televisione e/o in rete su argomenti di attualità in tutte le lingue della vostra combinazione..

Tornare all'inizio pagina

 


Dove e quando si tengono gli esami di ammissione?

Gli esami di ammissione si svolgono interamente online

  • Le prove scritte si terranno dal 26 ottobre all1 novembre 2022.
  • I risultati delle prove scritte saranno pubblicati il 16 dicembre 2022.
  • Le prove orali si terranno dall’11 gennaio all’11 febbraio 2023.
  • I risultati delle prove orali saranno pubblicati il 27 febbraio 2023.

La decisione di ammissione è valida esclusivamente per l’anno accademico immediatamente successivo agli esami. Non sarà possibile congelare l’esito positivo degli esami di ammissione.

Se non potete iniziare i vostri studi l’anno accademico per il quale siete stati ammessi al master in interpretazione, dovrete sostenere nuovamente gli esami nella loro interezza.


Tornare all'inizio pagina

 


E se non supero gli esami?

I candidati che non superano l’esame di ammissione al primo tentativo possono sostenerlo una seconda volta. Il secondo tentativo è eliminatorio.

  • Se non superate gli scritti, potete sostenerli una seconda volta a partire dall’anno accademico successivo.
  • Se non superate gli orali, l’esito positivo degli scritti è congelato per un anno e vi sarà dunque richiesto di sostenere esclusivamente le prove orali l’anno successivo. Se invece lasciate passare più di un anno, dovrete ripresentarvi anche agli scritti.

Tornare all'inizio pagina

 

Come iscriversi?

FASE 1

  • Qual è la procedura di iscrizione agli esami di ammissione della FTI?
    Iscriversi alla FTI e superare gli esami di ammissione.

    • Periodo di iscrizione: a partire dall’1 settembre ed entro il 10 ottobre 2022.

Prima tappa

Non avete un account SWITCH edu-ID.

Cos’è SWITCH edu-ID? https://www.switch.ch/edu-id/.

Creare un account utilizzando l’indirizzo e-mail privato:
https://eduid.ch/web/registration/1/

- Si è verificato un problema nella creazione dell’account?
Richiedere assistenza

Avete già un account SWITCH edu-ID.

Controllare su https://eduid.ch che il profilo contenga un indirizzo e-mail privato (non utilizzare l’indirizzo universitario).

In caso contrario, aggiungerne uno e utilizzarlo come indirizzo di contatto.icone-etoile.png

- Problema di connessione all’account?
Reimpostare la password.

 

Seconda tappa

Preparate i documenti necessari per l’iscrizione.

Consultare la lista dei documenti da preparare e scansionare per l’iscrizione agli esami di ammissione.

 

Terza tappa

Iscrivetevi agli esami di ammissione sulla piattaforma online della FTI.

- Utilizzare il proprio account «SWITCH edu-ID» (vedi la prima tappa) per connettersi alla piattaforma di iscrizione agli esami online della FTI.


- In seguito, selezionare l’account privato (o Private Person nella versione inglese) se la propria identità è legata almeno a un'istituzione.


- Dopo aver preso atto di queste avvertenze, iniziare l’iscrizione agli esami di ammissione della FTI: https://inscription.fti.unige.ch/fti/home

 

Quarta tappa

La FTI vi invierà una conferma di iscrizione via e-mail.

Verificare regolarmente la casella privata (inclusa la cartella spam) perché l’università utilizzerà questo canale per comunicare.

Riceverete per e-mail la conferma di iscrizione agli esami di ammissione e le credenziali di accesso alla piattaforma del Dipartimento di interpretazione. Su questa piattaforma troverete l’orario delle prove e diverse informazioni sul contenuto e lo svolgimento degli esami.

FASE 2

Attenzione: vi invitiamo a inviare il dossier completo relativo alla vostra domanda di immatricolazione anche se non conoscete ancora i risultati degli esami di ammissione alla FTI!

Se state già studiando all’UNIGE (studente immatricolato), inoltrate una domanda di cambio di facoltà entro i termini previsti.

Se non risultate più immatricolati o se la validità della vostra immatricolazione termina prima del semestre in cui inizierete gli studi alla FTI, inoltrate una richiesta di reimmatricolazione.

Limmatricolazione è l’autorizzazione con cui l’UNIGE consente a uno studente di iscriversi a una facoltà, di seguire i corsi, i seminari e le esercitazioni pratiche necessarie per il conseguimento di un diploma universitario. È obbligatoria per poter studiare all’UNIGE.

Le tasse universitarie ammontano a 500 franchi a semestre per gli studenti di nazionalità svizzera ed estera.

Gli esami di ammissione alla FTI sono gratuiti. Sarà richiesto esclusivamente il pagamento di una tassa amministrativa di 65 franchi per la gestione del dossier di immatricolazione all’UNIGE.

ATTENZIONE!
 

Lammissione alla FTI sarà definitiva soltanto dopo:

*il superamento degli esami di ammissione della FTI

e

*laccettazione di immatricolazione da parte dell’UNIGE.

I candidati devono procedere a due iscrizioni separate.
Se non rispettate questa procedura non potrete iniziare i vostri studi allUNIGE.


Tornare all'inizio pagina

 


Contatto

Segreteria studenti:

Informazioni, ammissioni e iscrizioni.

Marie-Laure CUDET
Sede: Uni Mail
Ufficio: 6256
Telefono: +41 (0)22 37 98708
Fax: +41 (0)22 37 98750
E-mail: Marie-Laure.Cudet(at)unige.ch

Orario di ricevimento: martedì - venerdì, 10:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00


Tornare all'inizio pagina