STORIA

L’UNIVERSITÀ DI GINEVRA

L'Università di Ginevra è l'erede dell'Accademia fondata da Calvino nel 1559. Diventò Università nel 1873 con la creazione di una Facoltà di medicina.

L'UNIGE è la terza università più grande della Svizzera per quanto riguarda il numero di studenti/studentesse, e nel 2017 ospitava praticamente il 40% degli/delle studenti/studentesse internazionali.

Nel 2016, l'Università fu classificata al 53° posto tra le università mondiali nella classifica di Shanghai, al 95° posto dalla QS World University e al 131° posto dalla classifica TIMES World University.

Attualmente, l’Università di Ginevra possiede nove Facoltà, tredici Centri interfacoltà e la Maison des Langues.

Riunisce oltre 16.000 studenti/esse e 3.500 professori/esse e collaboratori e collaboratrici su 3 siti principali.

 

I CORSI ESTIVI

I Corsi estivi di francese vennero fondati all'Università di Ginevra nel 1891, e furono i primi corsi della storia detti "di vacanza", destinati a un pubblico non francofono di livello universitario. Tali corsi nacquero dal Seminario di francese moderno (creato lo stesso anno dal professor Charles Thudicum), dedicato all'insegnamento del francese ai candidati tedeschi all'esame di stato. I Corsi estivi, chiamati all’epoca « Corsi di vacanze », erano destinati agli insegnanti di francese delle scuole tedesche che potevano recarsi a Ginevra solamente durante il periodo estivo. In quanto primi Corsi di vacanze della storia, e insieme al Seminario di francese moderno, questi hanno contribuito all'introduzione del francese come lingua viva, che André Reboullet chiamò "francese come lingua straniera" nel 1957 nel mondo accademico. Diverse personalità illustri e appassionate hanno contribuito alla diffusione dei Corsi di vacanze dell'Università di Ginevra in Europa tra il XIX e il XX secolo, tra cui Bernard Bouvier, Charles e Georges Thudicum, Charles Bally, Albert Séchehaye, Ferdinand de Saussure e Paul Passy. In un secondo momento, altre istituzioni seguirono l'esempio ginevrino: Neuchâtel nel 1893, Losanna nel 1895, la Sorbona nel 1920. Nel 1925 venne poi fondata l’École pratique de langue française all’Università di Ginevra. Questa era destinata agli/alle studenti/esse di tutte le Facoltà che volevano perfezionare il loro francese orale e scritto. Nel 1968, l’École pratique de langue française e il Seminario di francese moderno si unirono e diventarono l’École de langue et de civilisation françaises. I Corsi di vacanze cambiarono poi il loro nome : nel 1984 diventarono i Corsi estivi, persero il loro carattere esclusivo destinato solo al corpo docente e si aprirono a un pubblico variegato, con dei corsi speciali per gli insegnanti. In questo modo, il Seminario di francese moderno, i Corsi di vacanze e l’École pratique de langue française sono legati alla Facoltà di Lettere sin dalla loro creazione, e hanno contribuito a far emergere un nuovo ambito disciplinare: la didattica delle lingue straniere.

I Corsi estivi e l’École de langue et de civilisation françaises mantengono tutt’ora dei legami molto stretti, sia dal punto di vista accademico che istituzionale. I direttori dei Corsi estivi sono infatti tradizionalmente legati al corpo docente dell’École de langue et de civilisation françaises. Nel 2012 nacque poi la Maison des Langues, su iniziativa del Rettorato e dell'ELCF, con il fine di ampliare l'offerta nell’ambito dell’insegnamento delle lingue moderne per gli/le studenti/esse non specializzati/e e per tutta la comunità universitaria. A partire dal momento della sua creazione, la missione della Maison des Langues ha ampiamente superato quella di un semplice centro di lingue, e si profila sempre di più come quella di un centro di competenza nel campo della didattica delle lingue, al servizio della promozione e dello sviluppo delle competenze linguistiche e del plurilinguismo all'interno della comunità accademica. I Corsi estivi di francese attirano ogni anno un migliaio di studenti/esse provenienti da tutto il mondo (sono rappresentate circa 100 nazionalità diverse), che vengono a Ginevra per imparare il francese e scoprire la Svizzera, le sue lingue, la sua cultura e le sue istituzioni. Nel corso degli ultimi anni, la proporzione di studenti/esse svizzeri/e non francofoni è aumentata regolarmente, diventando la popolazione più rappresentata nel 2020. In questo modo, i Corsi estivi assumono un ruolo importante nella coesione dell'identità nazionale svizzera, attraverso la scoperta e l'apprendimento della sua diversità linguistica e culturale.

I Corsi estivi di francese festeggeranno il loro 130o anniversario nel 2021. Nel corso della loro storia, hanno contribuito alla costruzione dell’identità elvetica e, in maniera più ampia, europea. Oltre all’insegnamento della lingua, i Corsi estivi dedicano una parte importante a delle conferenze su tematiche storiche, sociali e politiche legate al federalismo e alla democrazia in Svizzera. Nel 2019, la conferenza di apertura riguardava il modello svizzero di democrazia diretta, ed è stata moderata dalla signora Ruth Dreifuss. Inoltre, gli esperti del DFAE tengono annualmente conferenze sulla politica, la società e le istituzioni svizzere. Tutte queste iniziative mirano a diversi obbiettivi. Da un lato, favoriscono l'interconoscenza e l’intercomprensione tra le diverse regioni linguistiche e, dall’altro, permettono di promuovere il modello svizzero di convivenza presso i/le numerosi/e studenti/esse internazionali.

I nostri corsi sono sempre stati accompagnati da numerosi ateliers e attività culturali per far sì che gli/le studenti/esse conoscano la storia e il vissuto regionale. Infine, i corsi dedicati alla pronuncia sono una parte importante del programma.

Il successo di questa formula ha portato a un aumento significativo del numero di partecipanti nel corso di un secolo, che è passato da 98, durante il primo anno, a più di 1.000 oggi.

Accogliamo studenti/esse di ogni provenienza ed età (a partire dai 17 anni) : questo aspetto rende i nostri corsi una vera esperienza interculturale.

 

STATISTICHE

CORSI ESTIVI 2021 CORSI ESTIVI 2020 CORSI ESTIVI 2019

 

Numero d’iscrizioni : 397 / 34 gruppi

Numero d’iscrizioni : 513 / 45 gruppi Numero d’iscrizioni : 935 / 69 gruppi

Livello

  • A1 : 19%
  • A2 : 21%
  • B1 : 28%
  • B2 : 20%
  • C1 : 12%

Livello

  • A1 : 14%
  • A2 : 18%
  • B1 : 29%
  • B2 : 26%
  • C1 : 13%

Livello

  • A1 : 19%
  • A2 : 19%
  • B1 : 29%
  • B2 : 24%
  • C1 : 9%

Nazionalità

  • Svizzera : 19%
  • Spagna : 7%
  • Giappone : 7%
  • Stati Uniti : 6%
  • Italia : 5%
  • Russia : 5%
  • Cina : 4%
  • India : 3%
  • Altre nazionalità : 44%

Nazionalità

  • Svizzera: 12%
  • Stati Uniti : 8%
  • Russia : 7%
  • Italia : 5%
  • Spagna: 4%
  • Giappone: 4%
  • Germania: 4%
  • Gran Bretagna : 3%
  • Altre nazionalità : 53%

Nazionalità

  • Stati Uniti : 11%
  • Svizzera: 10%
  • Giappone: 6%
  • Cina : 5%
  • Russia : 5%
  • Italia : 5%
  • Gran Bretagna : 4%
  • Spagna: 4%
  • Altre nazionalità: 51%

Età

  • 17-19 anni : 14%
  • 20-24 anni : 23%
  • 25-29 anni : 18%
  • 30-34 anni : 14%
  • 35-39 anni : 11%
  • 40-50 anni : 11%
  • 51-69 anni : 9%

Età

  • 17-19 anni : 11%
  • 20-24 anni : 22%
  • 25-29 anni : 16%
  • 30-34 anni : 13%
  • 35-39 anni : 8%
  • 40-50 anni : 20%
  • 51-72 anni : 10%

Età

  • 17-19 anni : 13%
  • 20-24 anni : 23%
  • 25-29 anni : 13%
  • 30-34 anni : 14%
  • 35-39 anni : 20%
  • 40-50 anni : 11%
  • 51-78 anni : 6%