Dottorato di ricerca
Alla Facoltà di traduzione e interpretazione è possibile conseguire un dottorato di ricerca in uno dei seguenti curricula:
- traduttologia
- trattamento informatico multilingue
- interpretazione
- gestione della comunicazione multilingue
Condizioni di ammissione
Esigenze generali
Essere in possesso di un Master in traduzione o di un Master in interpretazione di conferenza della Facoltà o di un titolo equivalente e pertinente per quanto riguarda il curriculum scelto e l’argomento di dottorato proposto.
Tappa 1 - Progetto preliminare
Prima di raccogliere la documentazione ufficiale per la domanda di ammissione al dottorato, il candidato deve far pervenire al tutor della facoltà un progetto preliminare di una-tre pagine, accompagnato da un CV, precisando il curriculum di studi prescelto e descrivendo in modo sintetico l’obiettivo della ricerca. Scopo del progetto preliminare è suscitare l’interesse di un professore della Facoltà per l’argomento che si intende trattare. Si fa presente ai candidati che la tesi di dottorato può essere redatta in una delle lingue A proposte dalla FTI (arabo, francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco).
Tappa 2 - Dossier di candidatura
Ammissione condizionata
L’ammissione al dottorato può essere accordata in via condizionata. È necessario soddisfare le condizioni seguenti:
- Presentare un dossier di candidatura SENZA il progetto di tesi dettagliato, ma integrando il progetto preliminare accettato da un professore della FTI.
- Nella lettera di motivazione, impegnarsi a finalizzare il progetto di tesi dettagliato per l’ammissione definitiva entro un anno dall’ammissione condizionata (vedi il Regolamento didattico)
Ammissione incondizionata
L’ammissione al dottorato di ricerca può essere accordata in via incondizionata presentando un dossier di candidatura che comprenda il progetto di tesi dettagliato.
Dossier di candidaturaIl candidato deve inviare al tutor i documenti seguenti:
|
Tappa 3 - Decisione
Il dossier di candidatura all’ammissione condizionata o incondizionata è trasmesso al Decanato, che lo presenta al Collegio dei professori della Facoltà per approvazione.
Il candidato segue la procedura di immatricolazione immediatamente dopo aver ricevuto la lettera di ammissione al dottorato.
Termine di iscrizione
I candidati al dottorato non sono tenuti a rispettare il termine di iscrizione dell'Università e invieranno i dossier di candidatura al tutor della Facoltà.
Formazione dottorale (École doctorale virtuelle)
La Scuola dottorale virtuale (École doctorale virtuelle - EDV) della FTI è un programma completo di formazione dottorale offerto su un portale di apprendimento collaborativo. Tutti i dottorandi della FTI sono invitati a partecipare a questa formazione innovativa fondata sull’apprendimento collaborativo e il tutorato tra pari. L’obiettivo del programma è di accompagnare i dottorandi, in particolare all’inizio del loro percorso o durante l’anno propedeutico nel caso di un’ammissione condizionata, e di aiutarli a diventare membri a pieno titolo della comunità scientifica. L’EDV propone un programma di dottorato completo che comprende diversi moduli. Il contenuto dei moduli mira al raggiungimento delle competenze richieste al termine del dottorato, definite nel Quadro delle qualifiche svizzero ed europeo (descrittori di Dublino) e in uno studio APEC-Deloitte sul ricercatore del XXI secolo.
Gli studenti e i ricercatori esterni alla FTI possono accedere al programma seguendo il corso Research Methods in Translation and Interpreting Studies.Documenti da scaricare
- Regolamento didattico
- Direttive in merito alla tesi di dottorato
- Raccomandazioni per la stesura di un progetto di tesi
- Frontespizio
- Dichiarazione di originalità del testo
Contatti
Per ulteriori informazioni contattare il tutor.