Iscrizione al Certificato complementare in traduzione
Iscrizione agli esami di ammissione: 2 marzo 2023
Affrettatevi, le iscrizioni agli esami di ammissione chiudono tra | |||
giorni | ore | minuti | secondi |
Per studiare all’Università di Ginevra (UNIGE) ed essere ammessi alla Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI) dovete:
- soddisfare le condizioni di immatricolazione dell’UNIGE ed essere in possesso di un diploma universitario,
- soddisfare le condizioni di ammissione della FTI.
Quali sono le condizioni di ammissione della FTI ?
Dovete:
- Aver conseguito un Master in traduzione della Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI) o essere in possesso di un titolo ritenuto equivalente dalla commissione della FTI chiamata a pronunciarsi sulle richieste di dispensa.
- Superare gli esami di ammissione della FTI.
Consultate anche la descrizione generale della formazione.
In cosa consistono esattamente gli esami di ammissione?
Descrizione degli esami di ammissione
Dovrete sostenere una prova per la vostra nuova coppia di lingue (B complementare-A)
Per «coppia di lingue» si intende la coppia formata dalla vostra lingua A e da una delle vostre lingue B. La prova che sosterrete per la coppia di lingue «B complementare-A» ci permetterà di verificare le vostre conoscenze e la vostra capacità di redazione nella lingua madre (lingua A) e la vostra comprensione della lingua passiva (B).
L’obiettivo degli esami di ammissione è verificare che i candidati siano capaci di comprendere il senso e le sfumature di un testo scritto nella loro lingua passiva e di esprimersi alla perfezione nella loro lingua attiva.
L’esercizio di sintesi consistere nel restituire in lingua A, utilizzando uno stile corretto e scorrevole, le idee principali di un testo scritto nella lingua B complementare. Per questo esercizio bisogna dimostrare di sapere distinguere le informazioni essenziali da quelle secondarie ed esporle in un testo strutturato. I principali criteri di valutazione della lingua A sono la ricchezza e la precisione del vocabolario e la correttezza ortografica, sintattica e interpuntiva.
La seconda parte della prova completa la valutazione formulata sulla base della sintesi. In particolare, le domande linguistiche permettono di verificare la comprensione di certe sfumature del testo in lingua B, mentre la redazione offre un’idea del livello di scrittura in lingua A, in un quadro di maggiore libertà espressiva rispetto all’esercizio di sintesi.
L’esame di ammissione è superato se ottenete un voto pari almeno a 4. I voti vanno da 0 a 6.
Cosa succede in caso di insufficienza?
Se avete un voto inferiore a 4 non potrete iniziare i vostri studi per il CCT. Potrete però ripresentarvi agli esami di ammissione una seconda volta.
Quale livello linguistico è richiesto?
Dovrete dimostrare una perfetta padronanza della lingua A: vi sarà richiesto di redigere un testo logico, ben strutturato e di usare uno stile appropriato. Per la lingua B vi consigliamo di raggiungere almeno il livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Scegliete una combinazione linguistica di due lingue. La vostra lingua madre o di cultura sarà la lingua A, ovvero la lingua di cui avete una perfetta padronanza. Sulla base della vostra lingua A identificate nella tabella delle combinazioni linguistiche una lingua B complementare (definita anche «lingua passiva»). L’insieme di queste due lingue costituirà la vostra combinazione linguistica. |
Dove e quando si tengono gli esami di ammissione?
Gli esami di ammissione si terranno a distanza dal 18 al 20 aprile 2023.
I risultati saranno pubblicati il 16 giugno 2023.
Come iscriversi?
FASE 1
-
Qual è la procedura di iscrizione agli esami di ammissione della FTI?
Iscriversi alla FTI e superare gli esami di ammissione.- Periodo di iscrizione: a partire dall’1 settembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023.
FASE 2
-
Come iscriversi all’UNIGE?
Inoltrare una richiesta di immatricolazione online e inviare il dossier completo per posta al Servizio delle ammissioni :- Periodo di iscrizione: a partire dal 15 gennaio ed entro il 28 febbraio 2023
Attenzione: vi invitiamo a inviare il dossier completo relativo alla vostra domanda di immatricolazione anche se non conoscete ancora i risultati degli esami di ammissione alla FTI!
Se state già studiando all’UNIGE (studente immatricolato), inoltrate una domanda di cambio di facoltà o di iscrizione a una seconda facoltà entro i termini previsti.
Se non risultate più immatricolati o se la validità della vostra immatricolazione termina prima del semestre in cui inizierete gli studi alla FTI, inoltrate una richiesta di reimmatricolazione.
L’immatricolazione è l’autorizzazione con cui l’UNIGE consente a uno studente di iscriversi a una facoltà, di seguire i corsi, i seminari e le esercitazioni pratiche necessarie per il conseguimento di un diploma universitario. È obbligatoria per poter studiare all’UNIGE.
Le tasse universitarie ammontano a 500 franchi a semestre per gli studenti di nazionalità svizzera ed estera.
Gli esami di ammissione alla FTI sono gratuiti. Sarà richiesto esclusivamente il pagamento di una tassa amministrativa di 65 franchi per la gestione del dossier di immatricolazione all’UNIGE.
ATTENZIONE!
L’ammissione alla FTI sarà definitiva soltanto dopo: *il superamento degli esami di ammissione della FTI e *l’accettazione di immatricolazione da parte dell'UNIGE. I candidati devono procedere a due iscrizioni separate. |
Contatto
Segreteria studenti:
Informazioni, ammissioni e iscrizioni.
Marie-Laure CUDET
Sede: Uni Mail
Ufficio: 6256
Telefono: +41 (0)22 37 98708
Fax: +41 (0)22 37 98750
E-mail:
Orario di ricevimento: martedì - venerdì, 10:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00