Iscrizione al Master in trattamento informatico multilingue (MATIM)
Per studiare all’Università di Ginevra (UNIGE) ed essere ammessi alla Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI) dovete:
- soddisfare le condizioni di immatricolazione dell’UNIGE ed essere in possesso di un diploma universitario,
- soddisfare le condizioni di ammissione della FTI.
Quali sono le condizioni di ammissione?
L’ammissione è decisa sulla base del dossier di candidatura. Dovete soddisfare le condizioni seguenti:
Titolo richiesto:
Essere titolare di un:
- Ba in comunicazione multilingue della FTI,
- Ba in comunicazione multilingue o traduzione conseguito presso un’altra scuola universitaria,
- Ba in comunicazione,
- Ba in linguistica,
- Ba in informatica,
- Ba in lettere o
- un altro titolo conseguito presso una scuola universitaria e giudicato equivalente.
Corsi:
Aver superato nel vostro percorso accademico almeno un corso in:
- Ingegneria linguistica
- Tecnologie della traduzione
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Conoscenze linguistiche:
Avere una conoscenza dell’inglese pari al livello C1 del Quado comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e al livello B2 per il francese.
Diversamente dai Master in traduzione e dal Master in interpretazione di conferenza non avrete una combinazione linguistica e non seguirete corsi di traduzione.
Valutazione del dossier
Il vostro dossier sarà esaminato da una commissione della Facoltà. Riceverete una comunicazione della decisione entro il 17 giugno 2023.
Consultate anche la descrizione generale della formazione.
Qual è la procedura di iscrizione?
FASE 1
-
Come iscriversi alla FTI?
Iscriversi alla FTI e trasmettere un dossier di candidatura- Periodo di iscrizione: a partire dall’1 settembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023; candidati che necessitano di un visto.
- Periodo di iscrizione: a partire dall’1 settembre 2022 ed entro il 30 aprile 2023; candidati che non necessitano di un visto.
FASE 2
-
Come iscriversi all’UNIGE?
Inoltrare una richiesta di immatricolazione online e inviare il dossier completo per posta al Servizio delle ammissioni:- Periodo di iscrizione: a partire dal 15 gennaio ed entro il 28 febbraio 2023 per i candidati provenienti da un Paese per cui è necessario richiedere un visto per poter soggiornare in Svizzera per un periodo superiore a 90 giorni (indipendentemente dal luogo di residenza attuale, a meno che non si disponga di un permesso di soggiorno svizzero con data di scadenza successiva al 30 aprile).
- Periodo di iscrizione: a partire dal 15 gennaio ed entro il 30 aprile 2023 per tutti i candidati non sottoposti a una domanda di visto.
Attenzione: vi invitiamo a inviare il dossier completo relativo alla vostra domanda di immatricolazione anche se non conoscete ancora i risultati degli esami di ammissione alla FTI!
Se state già studiando all’UNIGE (studente immatricolato), inoltrate una domanda di cambio di facoltà o di iscrizione a una seconda facoltà entro i termini previsti.
Se non risultate più immatricolati o se la validità della vostra immatricolazione termina prima del semestre in cui inizierete gli studi alla FTI, inoltrate una richiesta di reimmatricolazione.
L’immatricolazione è l’autorizzazione con cui l’UNIGE consente a uno studente di iscriversi a una facoltà, di seguire i corsi, i seminari e le esercitazioni pratiche necessarie per il conseguimento di un diploma universitario. È obbligatoria per poter studiare all’UNIGE.
Le tasse universitarie ammontano a 500 franchi a semestre per gli studenti di nazionalità svizzera ed estera.
L’ammissione alla FTI è gratuita. Sarà richiesto esclusivamente il pagamento di una tassa amministrativa di 65 franchi per la gestione del dossier di immatricolazione all’UNIGE.
ATTENZIONE!
L’ammissione alla FTI sarà definitiva soltanto dopo: * l’accettazione del dossier di ammissione da parte della FTI e * l’accettazione di immatricolazione da parte dell'UNIGE. I candidati devono procedere a due iscrizioni separate. |
Segreteria studenti
Ammissioni e iscrizioni
Marie-Laure CUDET
Sede: Uni Mail
Ufficio: 6256
Telefono: +41 (0)22 37 98708
Email:
Orario: lunedì - giovedì, 10:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00