Unité d'italien

Carlo Enrico ROGGIA

Photo
Prof. Carlo Enrico ROGGIA

Professeur ordinaire

SO 004
+41 (0)22 379 70 99
Courriel
Site Web


Carlo Enrico Roggia si è formato a Padova e a Basilea, dove ha conseguito il dottorato rispettivamente in Filologia romanza ed italiana (2001) e in Linguistica italiana (2008). Professore di Linguistica italiana a Ginevra dal 2016 (ordinario dal 2024), è stato in precedenza ricercatore FNS; ha tenuto corsi e seminari nelle università di Basilea e Losanna. I suoi interessi si dividono tra linguistica descrittiva (diacronica e sincronica), storia della lingua italiana e storia delle idee linguistiche.

Curriculum vitae

Elenco pubblicazioni

Heure de réception

Sur rendez-vous St-Ours 004

Aree di ricerca

  • Storia della lingua e della linguistica italiana (secoli XV e XVIII).
  • Stilistica letteraria.
  • Sintassi funzionale dell’italiano (struttura informativa dell’enunciato, interfaccia sintassi-pragmatica) e linguistica del testo.
  • Sintassi diacronica dell’italiano (ordine delle parole, costruzioni marcate).

Pubblicazioni

a) Volumi:

  • La lingua della poesia nell’età dell’illuminismo, Roma, Carocci, 2013
  • Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa e funzioni discorsive, Genève, Slatkine, 2009.
  • L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008 (con A. Ferrari, L. Cignetti, A.M. De Cesare, L. Lala, M. Mandelli, C. Ricci).
  • La materia e il lavoro. Studio linguistico sul Poliziano «minore», Firenze, Accademia della Crusca, 2001

b) Articoli (selezione)

Sintassi e linguistica del testo

  •  Frasi scisse in italiano antico: alcune proposte, in B. Wehr e F. Nicolosi (a c. di), Pragmatique historique et syntaxe / Historische Pragmatik und Syntax, Frankfurt a.M., Peter Lang, 2012, pp. 193-221.
  • Una varietà dell’italiano tra scritto e parlato: la scrittura degli apprendenti, in A. Ferrari / A.-M. De Cesare (a c. di), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, pp. 197-224.
  • Testi descrittivi e Testi narrativi in R. Simone (a c. di), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2010-2011, pp. 1471-74, 1478-82.
  • Frasi scisse in italiano e francese orale: evidenze dal C-ORAL-ROM, «Cuadernos de filología italiana», 15 (2008), pp. 9-29.

Stilistica letteraria e storia della lingua italiana

  •  L’indefinito presente. Sull’uso dei tempi verbali in «Se questo è un uomo», in P. Benzoni e D. Vanden Berge (a c. di), Forme e metodi dell’analisi testuale, Firenze, Cesati, in stampa.
  • La poesia narrativa in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a c. di), Storia dell’italiano scritto, vol. I, La poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 85-153.
  • Tecnicismi e loro sostituti nella poesia didascalica del Settecento, «Stilistica e Metrica Italiana» XIII (2013), pp. 155-176.
  • La rappresentazione e il tempo (su un particolare aspetto della descrizione letteraria), in S. Calligaro e A. Di Dio (a c. di), Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere raccolti da S. Albonico, Pisa, ETS, 2013, pp. 319-331.
  • Pensare per analogie: similitudini e metafore nell’Ossian di Macpherson-Cesarotti, «Stilistica e Metrica Italiana», VII (2007), pp. 233-282.
  • Sintassi dell’ordo verborum artificialis. Preliminari ad un’indagine sulla poesia del Settecento, «Studi Linguistici Italiani» XXIX (2003), pp. 161-182.
  • Sulla lingua della poesia nell’età dell’illuminismo, «Lingua e stile» XXXVII (2002), pp. 251-285.
  • Il sonetto del Novecento, «Stilistica e Metrica Italiana» II (2002), pp. 275-285.

 Storia della linguistica italiana

  •  Cesarotti professore: le lezioni universitarie sulle lingue antiche e il linguaggio, «Lingua Nostra», LXXV (2014), Fasc. 3-4, pp. 65-92.
  • “De naturali linguarum explicatione”: sulla preistoria del “Saggio sulla filosofia delle lingue”, in A. Daniele (a c. di), Melchiorre Cesarotti, Padova, Esedra, 2011, pp. 43-66.
  • La prolusione “De linguarum studii origine, progressu, vicibus, pretio” di Cesarotti, in A. Cecchinato e C. Schiavon (a c. di), Una brigata di voci. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, Padova, CLEUP, 2012, pp. 343-376.

 Carlo Emilio Gadda

  •  Il diavolo, la campagna: alcune osservazioni sul male nel Pasticciaccio, «Strumenti Critici», XXXI, 1 (gennaio-aprile 2016), pp. 25-48.
  • «Quasi»: una scheda per il finale del Pasticciaccio, «Per leggere», 27 (2014), pp. 199-206.

 

 


Corps enseignant